LE 3 R per il futuro: RIUSI, RIDUCI e RICICLA
Dare nuova vita a tessuti, vecchi jeans o capi in disuso è la tendenza della moda più in voga e green del momento. E anche le grandi maison stanno lanciano le loro linee realizzate con materiali riciclati o semplici scorte di magazzino. Tutt’altro che fenomeno passeggero, è il nuovo modo di essere fashion, sposando i valori della sostenibilità ambientale.
È una tendenza in crescita all’insegna della creatività, ma anche della sostenibilità e dell’economia circolare.
Le restrizioni imposte dalla pandemia hanno spinto i designer a usare tessuti che avevano già a portata di mano invece di farsene spedire di nuovi.
Con la sempre maggiore consapevolezza degli sprechi nella moda, è più importante che mai che l’industria affronti il problema delle eccedenze in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e delle persone.
Tecnicamente, riciclare in modo creativo significa realizzare abiti e accessori partendo dall’esistente, che si tratti di un abito finito, di stock di magazzino, di pezzi vintage o di tessuti inutilizzati. Gli stilisti ridanno una nuova vita ai capi, li combinano e ne ripensano i volumi, lo stile, le linee e le proporzioni.
La stessa cosa si può applicare al mondo del bijoux. Quante di noi a casa abbiamo cassetti o porta gioie pieni di collane, bracciali e orecchini che non mettiamo più o perché sono fuori moda, o perché li abbiamo indossati così tanto che ormai sono andati un po’ in odio, oppure perché semplicemente si sono rotti, ma non abbiamo avuto il coraggio di buttarli via perché ci rimandano a un ricordo. L’idea di questo incontro parte proprio da qui: portare un vostro accessorio a cui volete ridare vita. Io vi aiuterò a ricreare qualcosa di bello che potrete nuovamente indossare, una collana rivisitata con l’aggiunta di altri materiali, o un bracciale che viene trasformato in un paio di orecchini!
Le soluzioni sono infinite quando c’è di mezzo la creatività.
Vi farò vedere come lavoro, come utilizzo le pinze e decideremo insieme come RIUTILIZZARE il vostro accessorio, come RICICLARE le perline RIDUCENDO gli sprechi!
Io sono Michela Wissdorf e sono un’insegnate alla DANTE di Klagenfurt ma il mio lavoro principale è quello di artigiana. Forse qualcuno mi avrà visto a Settembre su ORF2 nel programma “Servus, Srecno, Ciao”, in cui ho raccontato la mia storia di creatrice di bigiotteria e se siete curiosi di vedere da vicino come lavoro, vi aspetto il 18 Novembre!
Eine neue Initiative der DANTE KLAGENFURT: Kursleiter und Mitglieder gestalten interessante NACHMITTAGE in den Räumen der Gesellschaft:
Nach dem Vortrag von Mag. Barbara MAIRINGER zeigt Michela am 18. November 2022 um 16 Uhr in den Räumen der DANTE ihre kleinen Kunstwerke; gleichzeitig bietet sie auch die Möglichkeit, “ausrangierte” Schmuckstücke zu neuem Leben zu erwecken.
Die Teilnahme an der Präsentation ist kostenlos; wenn Sie allerdings Schmuckstücke haben, denen Sie ein neues Leben einhauchen wollen, ersuchen wir um einen Unkostenbeitrag von 10,- Euro.
Für alle Teilnehmer gilt die ANMELDEPFLICHT (bis zu 3 Tage vor dem Termin), da die Teilnehmerzahl in den Räumen begrenzt ist.